piccola posta Il dato impressionante quanto ovvio di non trovare donne nelle foto di Jalta Churchill, Stalin, Roosevelt, ma in quegli scatti si possono arrivare a contare altri 59 uomini e nemmeno una donna. Ezio Mauro ricorda due nomi femminili: uno è la Giselle del balletto del Bolshoj, l’altro è della moglie di Churchill, Clementine Adriano Sofri 01 FEB 2025
piccola posta Raccontare il "pensiero cagnolino" con il più antico degli espedienti letterari Recensire "Dries. I giorni del pensiero cagnolino" di Vittorio Zambardino con l'inversione dei soggetti e degli oggetti. Per esempio: “Ogni mattina porto fuori Dries per due ore”. Traduzione di: “Ogni mattina porto Zambardino fuori per un paio di ore” Adriano Sofri 31 GEN 2025
piccola posta Solo chi lo ha visto da vicino può capire cosa significa fare i conti con il dottor Ligotti (sì, si chiamava così) Non solo Cutro e non solo Almasri. Ebbe il coraggio di dire che Rostagno fu assassinato dalla mafia di Lotta continua. Un ritratto di un nemico, non di un avversario Adriano Sofri 29 GEN 2025
piccola posta La statua di Pavlov via da Kyiv. Il “palombaro” dell'anima troppo “imperialista” Lo scienziato, celebre per il cane e la campanella, piaceva ai bolscevichi. Nella capitale ucraina, i responsabili cittadini, votando la rimozione del monumento già nel luglio 2023, hanno dichiarato che Pavlov “è associato alle narrazioni e all’influenza imperiale russa" Adriano Sofri 29 GEN 2025
piccola posta Il "Santo bevitore" di Roth a Milano, una serata felice a teatro Carlo Cecchi ha recitato, per la regia di Andrée Ruth Shammah, e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini, l’ultima replica della "Leggenda del santo bevitore", che sta portando in scena da tre anni. Una condanna mutata in miracolo, un Sisifo alla rovescia Adriano Sofri 28 GEN 2025
piccola posta Raccomandazione universale alla modestia dopo lo svarione di Galli Della Loggia Dal dibattito con Formigli e Montanari su La7. Il Corano non è stato scritto nel 500, ma a partire dal 609. Niente di grave, ma occhio a discutere ennesimamente di scuola nozionista o scuola che insegni a pensare Adriano Sofri 25 GEN 2025
piccola posta Perché è importante quel monumento ai fucilati sloveni a Basovizza Quattro giovani furono condannati a morte dal Tribunale speciale fascista, e fucilati, il 6 settembre 1930. Un albero abbattuto dalla bora ha rotto la lapide che li commemora Adriano Sofri 24 GEN 2025
piccola posta Zelensky e il nuovo padrone della Casa Bianca, che dice: i debiti altrui non mi riguardano Il presidente ucraino non sa su chi contare, o meglio sa di non poter contare su Trump, né sui leader europei. Tutti, non solo quelli che invece stanno platealmente dall’altra parte, Ungheria e Slovacchia, o ci stanno ipocritamente Adriano Sofri 23 GEN 2025
piccola posta L'insediamento di Trump non è l'anticamera dei fascismi, ma una messinscena I nomi che diamo alle nuove rappresentazioni materiali e simboliche del potere suonano insoddisfacenti. Autocrazia, democratura, demotecnocrazia, oligarchia, plutocrazia. Abbiamo assistito alla cerimonia di instaurazione dell’Antidemocrazia. Tutto qui? Sì, tutto Adriano Sofri 22 GEN 2025
piccola posta La pecora smarrita e la scandalosa contrapposizione che l'accompagna Ripensare alla meravigliosa parabola mentre si liberano ostaggi e prigionieri tra Israele e Gaza Adriano Sofri 21 GEN 2025